1

Proiezione del corto Ronzio di Nicolò Donatini durante Malescorto 20251

DOMODOSSOLA - 17-9-2025 -- In occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Expo Italo-Svizzera, il Festival Internazionale dei Cortometraggi Malescorto approda a Domodossola con un nuovo appuntamento del calendario Spin-Off: Malescorto Insubria 2025, in programma venerdì 19 settembre alle ore 21:00 nella sala polifunzionale “Giovanni Falcioni”, all’interno della Cappella Mellerio.

La serata, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, proporrà una selezione di cortometraggi in concorso provenienti dall’area insubrica, affiancati da due opere fuori concorso, per una durata complessiva di circa un’ora e mezza. Un’occasione per scoprire storie e linguaggi che restituiscono la vitalità culturale di un territorio ricco di voci e prospettive.

Sarà presente in sala anche il direttore artistico di Malescorto, Paolo Ramoni, che introdurrà l’iniziativa.
La selezione comprende
Anna di Stefano Cascili, il documentario dal titolo
Il böz e ilmasaret di Mattia Lia;
Il fulmine verde di Tommaso Diaceri;
The Tip of the Iceberg (La punta dell’iceberg) di Luca Costale e
Scam poetry (Poesia truffaldina) di Carlo Piscicelli. A
completare il programma, due titoli fuori concorso: Ronzio di Niccolò Donatini e Im Stau (Ingorgo) di Alan Sahin. L’elenco dettagliato dei cortometraggi è disponibile sul sito https://www.malescorto.it/post/insubria-in-corto-storie-tra-italia-e-svizzera

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.