STRESA – 16-9-2025 -- Il Sempione è un passo alpino, un tunnel ferroviario… ed è molto di più. È un simbolo, un punto di incontro tra due realtà divise da una linea di confine ma unite da millenni di storia: quella del Canton Vallese e dell’Ossola, quella svizzera e quella italiana. Una storia di vicinato e amicizia che, per essere celebrata, ha bisogno anche della leggerezza di un brindisi. Un brindisi che in questi giorni accompagna gli eventi organizzati a Domodossola per i 100 anni dell’Expo Italo-Svizzera.
A incarnare questo spirito è il cocktail “Simplon”, ideato da Carmine Lamorte, docente dell’Istituto alberghiero “Maggia” di Stresa e barman professionista. Una creazione che unisce sapore e simbolo, omaggiando l’apertura del traforo ferroviario del Sempione del 19 settembre 1906, opera grandiosa che collegò l’Europa all’Italia passando proprio da Domodossola, fino al lago Maggiore e a Milano.
Il “Simplon” nasce da una combinazione di pochi ingredienti, ma capaci di raccontare una storia: la freschezza dorata della spremuta d’arancia, che porta con sé la fatica degli uomini al lavoro; il rosso intenso del Campari, simbolo del sangue versato per realizzare il traforo; la forza austera della grappa ossolana, che evoca la durezza e la tenacia del lavoro alpino; infine le bollicine, dal Prosecco allo Champagne, che con la loro effervescenza ricordano la gioia di un’opera compiuta.
Il risultato è un aperitivo dal gusto equilibrato e sorprendente: l’agrume regala vivacità e freschezza, il Campari dona un amaro elegante che invita al sorso successivo, la grappa scalda con note decise e territoriali, mentre le bollicine armonizzano il tutto con leggerezza e brio. A completare, la scorzetta d’arancia che sprigiona profumi mediterranei e rende il calice ancora più invitante.
Preparato nello shaker e servito in flûte, il “Simplon” non è solo un cocktail, ma un racconto in forma liquida: un viaggio sensoriale che parte dalle Alpi e arriva ai grandi eventi della modernità, un ponte ideale tra culture e tradizioni. Non a caso, Lamorte lo aveva già ideato nel 1988, con una versione che gli valse la vittoria al campionato mondiale dei giovani barman organizzato da Martini & Rossi.
Oggi torna come simbolo di amicizia e celebrazione, un brindisi che porta nel bicchiere storia, sacrificio e gioia. Perché anche i grandi passi – come quello del Sempione – meritano di essere ricordati con un sorso capace di unire memoria e piacere.
Ricetta del cocktail Simplon
30 ml spremuta di arancia bionda 30 ml Campari 10 ml grappa ossolana (Garrone) Bollicine a scelta (Prosecco, Spumante, Champagne) Guarnizione: scorzetta d’aranciaPreparazione: shakerare la spremuta, il Campari e la grappa. Versare in una flûte e completare con le bollicine. Decorare con la scorzetta d’arancia.
Scheda di degustazione Vista: colore aranciato brillante con riflessi rubino e vivace perlage. Olfatto: profumi freschi di agrume, note erbacee e speziate del Campari, finale caldo della grappa. Gusto: ingresso fresco e fruttato, equilibrio tra l’amaro elegante e la forza alcolica; le bollicine regalano leggerezza e persistenza. Abbinamenti: perfetto come aperitivo, accompagna bene finger food, salumi delicati, formaggi freschi e tartine gourmet.