DOMODOSSOLA - 9-9-2025 -- A Domodossola, la città si prepara a vivere una settimana ricca di eventi in occasione del Centenario dell’Expo Italo-Svizzera. Anche se l’esposizione tradizionale non ha trovato sufficiente adesione, l’Amministrazione Comunale ha messo a punto un programma variegato tra concerti, visite guidate, mostre e degustazioni, pensato per valorizzare la storia, la cultura e le tradizioni del territorio. programma illustrato martedì mattina in una conferenza a Palanzzo di Città.
Si parte venerdì 12 settembre alle 21 con il concerto inaugurale “Verdi, Puccini e Rossini… Emozioni senza tempo”, nella Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso, a cura della Fondazione Ruminelli con i Cameristi della Scala e i cantanti Floriana Cicio, Daniela Pini e Paolo Nevi, sostenuto da Intesa San Paolo.
Nei giorni successivi si susseguiranno visite guidate alla città, mostre fotografiche e artistiche, degustazioni di formaggi e vini italiani e svizzeri, incontri culturali su storia, territorio e Sacri Monti, escursioni guidate e approfondimenti sul turismo e le infrastrutture di confine. Il tutto con prenotazioni obbligatorie per alcuni eventi e la possibilità di partecipare gratuitamente ad altre iniziative. Ma l'Expo non si esaurisce in una settimana, Pla parte istituzionale e culturale è stata divisa da quella ludica, pertanto a giugnon2026 verrà organizzata una grande festa sul modello dei precedenti "Insieme per un dono".
Di seguito il programma completo dal 12 al 21 settembre 2025, con l’evento conclusivo il 19 ottobre a Varzo:
Programma completo Centenario Expo Italo-Elevatica
Venerdì 12 settembre
Ore 21.00 – Collegiata dei SS. Gervaso e Protaso
Concerto Inaugurale “Verdi, Puccini e Rossini… Emozioni senza tempo”
Fondazione Ruminelli, Cameristi della Scala – Floriana Cicio (soprano), Daniela Pini (mezzosoprano), Paolo Nevi (tenore) – sostegno Intesa San Paolo
Sabato 13 settembre
Ore 14.45 – Stazione Domodossola: Visita guidata storico-artistica della città (italiano/inglese, gratuito, prenotazione obbligatoria 388 6252480)
Ore 15.00 – Cappella Mellerio: Soluzioni montane per un futuro sostenibile (ARS.UNI.VCO ETS)
Ore 16.00 – Sala ex refettorio Collegio Mellerio Rosmini: Mostra “Due terre, uno sguardo. Fotografia, ponte culturale tra Ossola e Ticino”
Apertura: festivi 10.30-12.30 / 15.30-19.00; feriali 15.30-19.00
Ore 16.45 – Cappella Collegio Rosmini: Mostra “Cammini di devozione e d’arte. Tra Vallese, Ticino, Ossola, Val Sesia e Lago d’Orta” (13.09-22.09 tutti i giorni 10.00-12.30 / 16.00-18.30, 23.09-12.10 solo sabato e domenica)
Domenica 14 settembre
Ore 16.00 – Aula di Fisica Collegio Mellerio Rosmini: Degustazione formaggi “Di qua, di là dall’alpe” con Eugenio Micheli, Presidio SlowFood (prenotazione obbligatoria con QR Code)
Lunedì 15 settembre
Ore 17.00 – Cappella Mellerio: “Diario di una marmotta filosofo” a cura di Enrico Rizzi e Pro Loco Domodossola
Ore 19.00 – Collegio Mellerio Rosmini: Degustazione riso e Groviera svizzero, Slow Food (€ 15, prenotazione 347 0178904)
Ore 21.00 – Cappella Mellerio: Le vie storiche a cura di CAI e Pro Loco
Martedì 16 settembre
Ore 17.00 – Cappella Mellerio: “Sacri Monti, patrimonio UNESCO di frontiera”
Ore 18.00 – Ristorante Istituto Alberghiero Rosmini: Degustazione vini SlowWine, Presidio SlowFood in collaborazione con APAO
Ore 21.00 – Cappella Mellerio: “Il tour del Monterosa. Il grande trekking che unisce”
Mercoledì 17 settembre
Ore 17.00 – Cappella Mellerio: “Confini che uniscono: infrastrutture e dogane per la mobilità del futuro”
Ore 18.00 – Cappella Mellerio: “Territori in movimento: strategie comuni per un confine che crea valore”
Giovedì 18 settembre
Ore 17.30 – Cappella Mellerio: “Frontiere di opportunità: agevolazioni per aziende e informazioni per il viaggiatore”
Ore 21.00 – Cappella Mellerio: “Dazi, Trump e il ritorno dei confini: scenari geopolitici per i territori di frontiera” (prenotazione obbligatoria QR Code)
Venerdì 19 settembre
Ore 17.00 – Cappella Mellerio: “Filantropia senza confini. Le Fondazioni si raccontano”
Ore 21.00 – Cappella Mellerio: Proiezione cortometraggi “Malescorto Insubria”
Sabato 20 settembre
09.00-18.00 – Collegio Mellerio Rosmini: Sapori di confine – Mercato dell’Expo
Ore 10.00 – Piazza Mercato / Piazza Rovereto: Mercà da Dom, gruppi in costume tradizionale
Ore 12.00 – Collegio Mellerio Rosmini: Grande risottata ai funghi porcini, Slow Food e Istituto Alberghiero Rosmini (€ 10, prenotazione 347 0178904)
Ore 17.00 – Cappella Mellerio: “Il Sempione nel Grand Tour. Dove comincia la bell’Italia”
Ore 21.00 – Cappella Mellerio: L’impatto del traforo del Sempione sull’evoluzione dei concetti geologici alpini
Domenica 21 settembre
Ore 17.00 – Piazza Rovereto: Concerto Orchestra Mandolinistica di Lugano
Domenica 19 ottobre 2025
Ore 21.00 – Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, Varzo: Concerto conclusivo “Serenate Romantiche” con Cameristi della Scala, sostegno Intesa San Paolo
Durante il periodo dell’Expo sarà visitabile anche la mostra “Fuori dai confini della realtà” presso Palazzo San Francesco (Musei Civici G.G. Galletti).
Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.